Una delle principali modalità di accesso al mondo del lavoro su scala nazionale e oltremodo sul nostro territorio è, senza dubbio, l’apprendistato professionalizzante. Questa tipologia di inserimento agevola la crescita dei giovani che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni e che, grazie all’attivazione di questo specifico contratto, possono essere formati e seguiti per crescere in azienda aumentando le proprie conoscenze e competenze. Affinché questo percorso funzioni come da potenziale è necessario che sia il tutor sia l’apprendista credano nel valore aggiunto della formazione e si rendano disponibili a definire congiuntamente un piano formativo da sviluppare nell’arco del periodo formativo. L’impresa, in questo modo, ha la possibilità di assicurarsi al proprio interno la presenza di un profilo professionale formato secondo i propri valori e i propri metodi di lavoro.

L’aspetto tecnico-specialistico, infatti, costituisce la maggior parte della formazione da impartire all’apprendista e, per garantire continuità con l’attività lavorativa, questa tipologia di formazione viene spesso gestita in affiancamento con il proprio tutor; il referente aziendale è la figura che, più di tutti, ha conoscenze dettagliate in materia e le può trasferire al dipendente anche in modalità on the job.
Una attenta definizione del profilo formativo dell’apprendista è il primo passo verso un esito positivo della formazione, poiché chiarisce fin da subito le competenze fondamentali da acquisire e le modalità con le quali vengono trasmesse.

Ma la formazione base e trasversale si ritiene altrettanto importante alla luce del fatto che il giovane potrebbe prendere in futuro strade diverse e tale formazione si ritiene fondamentale per la crescita personale del giovane. Il presente percorso mira a trasferite tali competenze


L’obiettivo del corso è trasferire ai partecipanti le nozioni fondamentali per consentire l’acquisizione di competenze informatiche necessarie per il mondo del lavoro. Si tratta di competenze ormai fondamentali, vere e proprie soft skills, per competere nel panorama lavorativo odierno fatto da startup e aziende innovative, in cui a farne da padrone è il continuo cambiamento, la continua evoluzione e che offrono alcune delle maggiori opportunità per chi è alla ricerca di uno dei lavori più richiesti in Italia.

Tipologia di corso: PERCORSO FINALIZZATO AL RILASCIO DI UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

DURATA: 60 ore

CONTENUTI CORSO

  • MODULO 1 Alfabetizzazione su informazioni e dati (5 ore)
  • MODULO 2 Creazione di contenuti (10 ore)
  • MODULO 3 Comunicazione e collaborazione (10 ore)
  • MODULO 4 Risoluzione dei problemi inerenti ai principali profili software e hardware dei dispositivi elettronici e informatici (10 ore)
  • MODULO 5 Sicurezza (10 ore)
  • MODULO 6 Servizi al Cittadino (10 ore)
  • MODULO 7 Gestione (5 ore)

La proposta progettuale ha l’intendo di avvicinare giovani e meno giovani a quelle figure professionali di grande importanza per il territorio ma che stanno scomparendo esattamente come quella di molti artigiani. L’Operatore del servizio idrico integrato si occupa del monitoraggio/ controllo della rete idrica, curando la manutenzione ordinaria del sistema di captazione, abduzione e distribuzione dell’acqua; svolge attività di ispezione e monitoraggio della rete idrica e della rete fognaria per rilevare eventuali perdite anche con l’uso di apparecchiature elettroacustiche ed effettua l’aggiornamento della mappatura delle condotte di distribuzione.

Tipologia di corso: PERCORSO FINALIZZATO AL RILASCIO QUALIFICA PROFESSIONALE

Figura professionale OPERATORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

DURATA: 500 ore, di cui 200 ore di stage

CONTENUTI CORSO

17_CTR - Cura degli aspetti

15_UTI - Ispezione e monitoraggio della rete idrica

23_UTI - Manutenzione ordinaria del sistema di captazione, adduzione e distribuzione dell'acqua

38_UTI - Ricerca delle perdite e mappatura delle condotte distributrici

04_KC - Competenza digitale

07_KC - Competenza imprenditoriale

Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisiranno competenze di base nell'ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all'interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.

“Rural Care – Anziani attivi” è un progetto candidato dalla EVOLUTIONCISF S.r.l. insieme a due aziende. Obiettivo quello di mettere in scena interventi di animazione sociale per la popolazione anziana insediata stabilmente o frequentante abitualmente le case di riposo. I protagonisti questa volta saranno i dipendenti della Cooperativa SPES e dell'azienda agricola BIO SIRINO che verranno formati per prendere parte ad una vera e propria rivoluzione sociale: utilizzare parte dei terreni di proprietà della SPES per ricavarne un luogo di educazione ed animazione degli ospiti. L'intervento formativo si pone l'obiettivo di formare gli operatori della Cooperativa e dell'azienda agricola BIO SIRINO che dovranno offrire in sinergia servizi di agricoltura sociale all'interno della propria fattoria sociale, avendo la SPES anche dei terreni dove poter realizzare il proprio orto al servizio degli ospiti.